DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE
INDIRIZZO FISICA TECNICA
L'indirizzo di ricerca in Fisica Tecnica del Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica, Energetica e gestionale riprende il corso storico dei Dottorati in Fisica Tecnica (anno di prima attivazione 1992) e si pone l'obiettivo di formare giovani ricercatori in grado di sviluppare ricerca teorico sperimentale nei settori della termodinamica, termofluidodinamica e della trasmissione del calore; affrontare la ricerca nel settore energetico, mediante una corretta impostazione metodologica del problema termodinamico; analizzare i fenomeni termici, acustici e luminosi che concorrono a definire sia le condizioni di benessere ambientale, sia di impatto ambientale e le conseguenti possibilitā di controllo.
La durata del Corso č di tre anni, durante i quali il dottorando sviluppa una ricerca nell'ambito dei seguenti indirizzi:
1. Fisica degli edifici e controllo ambientale
2. Energetica e termofluidodinamica applicata
Il primo riguarda la formazione scientifica nei settori del comfort termoigrometrico, acustico, visivo, della fisica dell'edificio, dell'acustica applicata, dell'illuminotecnica e delle tecniche di climatizzazione, secondo il tradizionale approccio della Fisica Tecnica Ambientale.
Il secondo prevalentemente tratta le tematiche di energetica e termodinamica, dello scambio termico e di massa, la termofluidodinamica applicata e la termotecnica, le proprietā termofisiche dei materiali e le misure, secondo il tradizionale approccio della Fisica Tecnica Industriale.
Il corso di Dottorato in "Fisica tecnica" fu attivato nell'anno accademico 1988/89, in corrispondenza del IV Ciclo.
La sede amministrativa fu stabilita presso il Dipartimento di Ingegneria Energetica, oggi Sezione TEC del DIME, dell'Universitā di Genova.
Il Corso di Dottorato, fino all' XI ciclo, fu gestito dal Consorzio delle Universitā di Genova e di Pisa, del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino. Dal XII ciclo l'Universitā di Firenze subentrō all'Universitā di Pisa.
Nel X ciclo il Corso di Dottorato assunse la denominazione di "Fisica tecnica e Macchine a fluido" e si svolse con il contributo dell'Istituto di Macchine e Sistemi Energetici.
Dall'anno della sua attivazione fino al 2003 hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Fisica Tecnica tutti i candidati ammessi all'esame finale. Il corso ha pertanto "prodotto" 31 Dottori di Ricerca in Fisica tecnica, la maggior parte dei quali si č inserita nelle nostre Universitā: 2 sono oggi professori associati, 11 sono ricercatori universitari, 5 titolari di assegno di ricerca. I rimanenti 13 Dottori hanno trovato collocazione nel mondo del lavoro, con il riconoscimento, seppure parziale, del periodo di formazione scientifica svolto presso le nostre Universitā e presso alcune prestigiose sedi universitarie straniere. Alcuni operano in aziende del settore energetico, altri, per le loro competenze impiantistiche ed ambientali, hanno trovato collocazione in enti pubblici ovvero esercitano attivitā professionale in proprio.
L'interesse verso il corso di Dottorato da parte aziendale č anche evidenziato dalla presenza di numerose borse di studio convenzionate con enti esterni al mondo accademico.
Tra i risultati conseguiti occorre mettere in evidenza oltre cento pubblicazioni scientifiche prodotte dai dottorandi, su temi generalmente inseriti nell'ambito di ricerche di rilevante interesse nazionale. Nell'ultimo triennio oltre la metā dei dottorandi ha svolto e sta svolgendo un periodo di ricerca studio non inferiore a sei mesi presso: University of Maryland (Dept. of Mechanical Engineering), University of Nottingham (Dept. of Chemical, Environmental and Mining Engineering), Fraunhofer Institut Solare Energiesystemen di Friburgo, Laboratoire des Sciences de l'Habitat dell'Ecole National Des Travaux Publics di Lione (dottorato in cotutela Italia-Francia).
A livello nazionale sono da tempo attivi numerosi corsi di Dottorato in Energetica, Fisica Tecnica e Fisica Tecnica Ambientale a cui la comunitā accademica si riferisce, anche con iniziative di coordinamento a livello nazionale (come il CODEA, Coordinamento dei Dottorati in Energia ed Ambiente), per la formazione dei giovani che intendono intraprendere la carriera universitaria nel settore. Un soddisfacente esito a questo riguardo č stato ottenuto con i Dottori di ricerca formati nei cicli di dottorato conclusi.
Notevoli prospettive occupazionali si intravedono anche in ambito esterno, sia per la ricerca non universitaria, sia per gli aspetti pių professionali che riguardano l'impiantistica termotecnica civile ed industriali, i sistemi energetici, il controllo ambientale nei suoi molteplici aspetti termici, igrometrici, acustici e visivi, come dimostrano le convenzioni stipulate con vari enti. Le possibilitā di impiego possono dunque riferirsi ad aziende che operano nel settore dell'energia e degli impianti termotecnici, ma anche ad aziende dei settori elettronico, aeronautico, siderurgico, meccanico e navale per le quali risulti interessante l'acquisizione di personale in grado di effettuare ricerca e progettazione di elevata qualificazione nell'ambito di processi termodinamici, di scambio termico e di massa. Le competenze offerte dall'indirizzo riguardante la fisica degli edifici ed il controllo ambientale possono inoltre corrispondere alle crescenti esigenze di migliorare le condizioni di benessere degli ambienti confinati sia dal punto di vista progettuale, sia dal punto di vista normativi e del controllo. Questi aspetti sono risultati di notevole interesse per l'occupazione in enti pubblici, in aziende orientate al condizionamento ambientale, nell'esercizio della libera professione.
DOTTORI DI RICERCA IN FISICA TECNICA (Sez. TEC) | |
PROFESSORI UNIVERSITARI |
2 |
RICERCATORI UNIVERSITARI |
11 |
ASSEGNISTI/BORSISTI |
5 |
MONDO DEL LAVORO INDUSTRIALE |
10 |
ENTI PUBBLICI |
4 |
GUGLIELMINI GIOVANNI |
COORDINATORE |
Sez.TEC |
Universitā di Genova |
AROSIO SERGIO | professore straordinario | Dip. di Energetica | Politecnico di Milano |
DEVIA FRANCESCO | ricercatore confermato | Sez.TEC | Universitā di Genova |
FOSSA MARCO | professore associato | Sez.TEC | Universitā di Genova |
MILANO GUIDO | professore ordinario | Sez.TEC | Universitā di Genova |
MISALE MARIO | professore associato | Sez.TEC | Universitā di Genova |
NANNEI ENRICO | professore ordinario | Sez.TEC | Universitā di Genova |
PERINO MARCO | professore associato | Dip. di Energetica | Politecnico di Torino |
PISONI CLAUDIO | professore ordinario | Sez.TEC | Universitā di Genova |
SCARPA FEDERICO | ricercatore confermato | Sez.TEC | Universitā di Genova |
SCHENONE CORRADO | professore associato | Sez.TEC | Universitā di Genova |
SOTGIA GIORGIO | professore ordinario | Dip. di Energetica | Politecnico di Milano |
TAGLIAFICO LUCA | professore straordinario | Sez.TEC | Universitā di Genova |
TANDA GIOVANNI | professore ordinario | Sez.TEC | Universitā di Genova |
professore ordinario
GUGLIELMINI GIOVANNI
PRESIDENTE
Sez.TEC
Universitā di Genova
FOSSA MARCO
professore associato
Sez.TEC
Universitā di Genova
NANNEI ENRICO
Sez.TEC
Universitā di Genova
SCHENONE CORRADO
professore associato
Sez.TEC
Universitā di Genova
Il corso di Dottorato in fisica tecnica prevede una attivitā formativa strutturata per complessivi 180 crediti. La responsabilitā della programmazione delle attivitā formative ed i relativi contenuti č affidata al Collegio dei Docenti.
In particolare, per quanto riguarda l'articolazione didattica sono previsti 40-60 crediti allocati nei seguenti filoni:
a) formazione propedeutica: comprende corsi intesi a creare le conoscenze di partenza comuni ed a colmare eventuali lacune culturali in ambiti essenziali per la ricerca. Questi corsi saranno mutuati da insegnamenti attivati dalla Facoltā per i corsi di laurea.
b) formazione di base alla ricerca: riguarda corsi appositamente attivati per dottorati di ricerca con particolare riferimento a temi di base rilevanti per il settore della fisica tecnica industriale ed ambientale.
c) formazione specialistica alla ricerca: corsi brevi e seminari specialistici, attivitā di laboratorio, su temi di particolare interesse per lo svolgimento delle tesi di dottorato.
I rimanenti crediti (almeno 100) riguardano lo sviluppo teorico sperimentale della ricerca relativa alla Tesi di Dottorato, il cui tema č definito e concordato con il Collegio Docenti, coerentemente con il piano delle ricerche del Dipartimento in cui si svolge e nel rispetto delle convenzioni e accordi con enti esterni.
L'attivitā didattica del Corso č programmata dal Collegio Docenti tenendo presente il curriculum del laureato in ingresso (per la formazione tipo a)), l'indirizzo prescelto e la specifica attivitā di ricerca (per la formazione tipo c)). Le attivitā formative tipo b) riguardano corsi specifici attivati da docenti della Sezione TEC, corsi attivati presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, in particolare per il corso di Dottorato in "Innovazione tecnologica per l'architettura ed il disegno industriale" afferente al Dipartimento di Energetica, e corsi attivati presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano, in particolare per l'indirizzo il corso di dottorato in "Energetica" afferente al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano. Sempre nell'ambito della formazione b), č inoltre prevista la partecipazione dei dottorandi al corso biennale della Scuola Estiva in Termofluidodinamica, organizzato dalla Unione Italiana di Termofluidodinamica (UIT), tenuto da docenti universitari italiani del settore Fisica tecnica industriale.
Il calendario delle attivitā didattiche č definito ed approvato dal Collegio Docenti prima dell'inizio delle attivitā del ciclo di Dottorato. Per ogni attivitā č prevista una valutazione di verifica.
Delle attivitā didattiche programmate presso la Sezione TEC verrā data opportuna comunicazione alla Facoltā. I crediti relativi alla formazione didattica dovranno essere conseguiti entro il secondo anno di corso.
L'attivitā di ricerca č svolta dal dottorando a partire dal secondo semestre del primo anno di corso, sotto la guida di un docente Relatore (Tutor), designato dal Collegio Docenti. Per lo sviluppo di particolari ricerche, č previsto un periodo di addestramento presso universitā e laboratori stranieri con i quali sono da tempo avviate collaborazioni scientifiche, tra cui: University of Maryland (Dept. of Mechanical Engineering), Rensselaer Polytechnic Institute (Dept. of Mechanical Engineering, Aeronautical Engineering and Mechanics), University of Nottingham (Dept. Of Chemical, Environmental and Mining Engineering), University of Paderborn (Wärme- und Kältetechnik), Laboratoire des Sciences de l'Habitat dell'Ecole National Des Travaux Publics di Lione, Fraunhofer Institut Solare Energiesystemen di Friburgo. Sono inoltre in corso di perfezionamento convenzioni con i Dipartimenti di Energetica del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino per lo svolgimento di attivitā formative congiunte, nell'ambito dei corsi di dottorato afferenti alle stesse strutture.
Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica - XXVIII ciclo
|
|
tutor |
tesi |
CASTELLITI Diego | dcastell@sckcen.be | Ing.G.LOMONACO |
|
CHERSOLA Davide | davide.chersola@edu.unige.it |
Ing.G.LOMONACO |
|
FABBRI Claudia | Prof.L.A.TAGLIAFICO | ||
REPETTO Simona | simona.repetto@edu.unige.it | Prof.C.SCHENONE |
Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - Indirizzo Fisica Tecnica - XXIX ciclo
|
tutor |
tesi | |
BORREANI Walter | walter.borreani@unige.it |
Ing.G.LOMONACO - Prof.M.MISALE |
|
FATEH Amirreza | amirreza.fateh@edu.unige.it | Ing.F.DEVIA |
Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - Indirizzo Fisica Tecnica - XXX ciclo
e-mail tutor tesi
SAIO Camilla
camilla.saio@edu.unige.it
Prof.L.A.TAGLIAFICO
Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - Indirizzo Fisica Tecnica - XXXI ciclo
|
|
tutor |
tesi |
LO CASCIO Ermanno | locascio.ermanno@edu.unige.it | Prof.C.SCHENONE |
Tesi di Dottorato sviluppate presso la Sezione TEC (dal IV ciclo, 1989)
Ciclo |
Dottore di Ricerca |
Titolo della tesi di Dottorato |
Relatore |
|
IV |
MAGRINI Anna | Scambio termico da superfici scaldanti investite da getti liquidi (pagine 100) | Prof. FAGGIANI - Dipartimento di Energetica, Universitā di Pisa |
1992 |
SCHENONE Corrado | Ebollizione nucleata di fluidi dielettrici (pagine 231) | Prof.GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
1992 | |
SILVI CHIARA | Studio di variabili climatiche per la valutazione di impatto ambientale e l'analisi delle prestazioni energetiche degli edifici (pagine 387) | Prof. Ing. NANNEI - DIME, Universitā di Genova |
1992 | |
V |
BIAVA Simonetta | Indagine parametrica del comportamento termoigrometrico di una vetrina museale contenente materiale igroscopico e suggerimenti per una corretta progettazione e controllo del microclima di spazi confinati(pagine 105) | Prof. FILIPPI - Dipartimento di energetica, Politecnico di Torino |
1993 |
DEVIA Francesco | Metodi ottici per misure di termofluido dinamica ed applicazione a problemi di convezione naturale (pagine 100) | Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
1993 | |
FOSSA Marco | Aspetti termodinamici e termocinetici nella conversione dell'energia per via magnetoidrodinamica a metallo a liquido (pagine 188) | Prof. PISONI - DIPTEM, Universitā di Genova |
1993 | |
VI |
CONSERVA Dario | Indagine teorica e sperimentale sulla modellizzazione di pompe ad effetto fontana (pagine145) | Prof. MILANO - DIME, Universitā di Genova |
1994 |
SCARPA Federico | Tecniche di risoluzione di problemi inversi di conduzione in transitorio con applicazione alla determinazione di proprietā termofisiche di materiali (pagine 122) | Prof. MILANO - DIME, Universitā di Genova |
1994 | |
VII |
CAVALLETTI Paolo | Modelli di calcolo per la valutazione degli effetti di incendio su elementi strutturali di comune impiego in edilizia (pagine 236) |
Prof. PISONI - DIPTEM, Universitā di Genova |
1995 |
MARCHETTI Cecilia |
Valutazione del fattore solare di materiali trasparenti: analisi teorica e messa a punto di una apparecchiatura sperimentale per la misurazione di detto fattore (pagine 167) | Prof. GRASSI - Dipartimento di Energetica, Universitā di Pisa |
1995 | |
VIII |
COCCHI Stefano | Trasporto di massa ed energia nei mezzi porosi: determinazione delle proprietā termofisiche di mezzi porosi umidi con il metodo TPS (pagine 91) |
Prof. DE GIORGIO - Politecnico di Milano |
1996 |
SERRATTO Giorgio |
Indagine teorica e sperimentale e su alcuni aspetti relativi alla qualitā dell'aria interna (pagine 154) |
Prof. NANNEI - DIME, Universitā di Genova |
| |
SORESSI Ernesto | Indagine sperimentale sulle cadute di pressione in singolaritā nel deflusso bifase orizzontale |
Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
1996 | |
IX |
CARLETTI Cristina | Inquinamento indoor e bonifiche ambientali (pagine 268) | Prof. GRASSI - Dipartimento di Energetica, Universitā di Pisa |
1997 |
SERRA Valentina | Caratterizzazione energetica del sistema finestra. Definizioni, medellazione e sperimentazione | Prof. FILIPPI - Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino |
1997 | |
X |
FROGHERI Monica | Studio della circolazione naturale in sistemi caratterizzati da differente complessitā geometrica (pagine 250) | Prof. CERULLO - DIME, Universitā di Genova |
1998 |
|
CHIARI Anna | Studio sperimentale mediante LDV del campo di moto convettivo prodotto da una superficie orizzontale immersa in un liquido dielettrico (pagine 116) | Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
1998 |
GIUSTO Cristiana |
Controllo dei sistemi di compressione: modellizzazione ed analisi sperimentale (pagine 200) |
Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
| |
CROSA Giampaolo | Analisi del comportamento statico e delle prestazioni dinamiche di impianti termici per la produzione di energia elettrica (pagine 141) | Prof. TRUCCO - IMSE, Universitā di Genova |
1998 | |
FERRARI Gianfranco | Metodologie di indagine teorico-sperimentale del comportamento dinamico di sistemi energetici (pagine 101) | Prof. TROILO - IMSE, Universitā di Genova |
1998 | |
XI |
CARTESEGNA Marco | Identificazione simultanea delle proprietā termofisiche e di trasporto dell'umiditā in materiali porosi mediante prove in transitorio | Prof. MILANO - DIME, Universitā di Genova |
1999 |
ASTOLFI Arianna | Strumenti e metodi per la progettazione del confort ambientale. Analisi ed implementazione di modelli per la progettazione del confort termico e acustico (pagine 300) | Prof. FILIPPI - Dip. di Energica, Politecnico di Torino |
2000 | |
SCIURPI Fabio | La qualitā dell'ambiente museale: problematiche inerenti la corretta conservazione dei beni culturali all'interno dei musei | Prof. RAFFELLINI - DPMPE, Universitā di Firenze |
2000 | |
|
BERGERO Stefano | Studio sullo scambio termico radiativo di gas partecipanti (pagine 182) | Prof. NANNEI - DIME, Universitā di Genova |
2000 |
XIII |
RUFFINO Paolo | Studio sperimentale sull'effetto evaporativo prodotto da gocce d'acqua contenute in un flusso gassoso ad alta temperatura (pagine 113) | Prof. MISALE - DIME, Universitā di Genova |
2001 |
RICCIARDI Paola | Caratterizzazione acustica dei materiali porosi fonoassorbenti | Prof. MAGRINI - DIPTEM, Univeristā di Genova |
2001 | |
XIV |
MOTTA Mario | Thermodynamic design and optimisation of solar assisted dessicant cooling cycles for italian climates (pagine 109) | Prof. MAZZARELLA Dr. HENNING |
2001 |
LO VERSO Valerio | La simulazione dell'illuminazione naturale mediante cieli artificiali | Prof. AGHEMO |
2002 | |
XV |
PEZZANA Silvia | Daylighting design through numerical and physical analysis (pagine 292) | Prof. ACHARD, Prof. FILIPPI, Prof. FONTOYONT, Prof. GUARRACINO, Prof. GUGLIELMINI, Prof. GUGLIERMETTI |
2003 |
MARCHITTO Annalisa | Modelli fluidodinamica per lo studio delle caratteristiche del moto bifase intermittente in condotti orizzontali (pagine 160) | Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
2003 | |
CAVALLERO Diego | Applicazione della termografia a cristalli liquidi in campo termotecnico (pagine 123) | Prof. TANDA - DIME, Universitā di Genova |
2003 | |
XVI |
FOPPIANO Davide |
Prestazioni acustiche di silenziatori dissipativi lineari: analisi teorica e sperimentale |
Prof. SCHENONE - DIME, Universitā di Genova | 2004 |
SENAREGA Maurizio |
Analisi termofluidodinamica ed energetica dei processi di trasmissione del calore nei forni di riscaldo e trattamento termico |
Prof. TAGLIAFICO - DIME, Universitā di Genova | 2004 | |
XVII |
PRIARONE Antonella | Caratteristiche dello scambio termico di fluidi dielettrici nella ebollizione stagnante e convettiva in canali di piccole dimensioni (pagine 214) |
Prof. GUGLIELMINI - DIME, Universitā di Genova |
2005 |
BRONZINO Emiliano | Studio delle soluzioni energetiche per la climatizzazione | Prof. FANTINI - DIPTEM, Universitā di Genova |
2005 | |
MARENCO Ludovica |
Controllo dell'umiditā ambientale mediante scambiatori a membrana polimerica semipermeabile |
Prof. NANNEI - DIME, Universitā di Genova |
2005 | |
XVIII |
VESTRELLI Francesco |
Study on membrane contactors performances analyses; systems simulations and fields of application |
Prof. NANNEI - DIME, Universitā di Genova | 2006 |
XIX |
ABRAM Roberto | Studio dello scambio termico per convezione forzata in canali corrugati | Prof. TANDA - DIME, Universitā di Genova | 2007 |
|
GARREFFA Diego |
Analisi dei processi di formazione di brina durante la convezione naturale e forzata su superfici lisce e complesse |
Prof. FOSSA - DIME, Universitā di Genova |
2007 |
XX |
GARIBALDI Pietro |
Prof. MISALE - DIME, Universitā di Genova |
2008 | |
XIX |
CICCARELLI Chiara |
Pannelli solari termici integrati a pompa di calore per riscaldamento invernale | Prof. TAGLIAFICO - DIME, Universitā di Genova |
2009 |
XXI |
CARREA Emanuele | Modello dinamico di processi a ciclo inverso per la simulazione del funzionamento di pompe di calore elio-assistite | Prof. TAGLIAFICO - DIME, Universitā di Genova |
2009 |
DALLA PIETA' Danila |
Prof. FOSSA - DIME, Universitā di Genova |
2011 | ||
XXIII |
BORELLI Davide | Analisi della propagazione del suono in canali rivestiti e silenziatori dissipativi | Prof. SCHENONE - DIME, Universitā di Genova |
2011 |
ORLANDINI Bruno | Studio sperimentale e teorico su scambiatori a membrana per il controllo delle condizioni microclimatiche interne | Prof. NANNEI - DIME, Universitā di Genova |
2011 | |
TAGLIAFICO Giulio | Numerical and experimental charactarization of components for active magnetic regenerative refrigerators (pagine 134) | Dott. Ing. SCARPA - DIME, Universitā di Genova |
2011 | |
VALSUANI Federico | Prof. TAGLIAFICO - DIME, Universitā di Genova |
2011 | ||
XXIV |
BADINO Aglaia |
Applicability of dose-effect relations for noise annoyance and sleep disturbance to two urban areas located in Istanbul and in Genoa | Prof. SCHENONE - DIME, Universitā di Genova |
2012 |
PITTALUGA Ilaria |
Experimental characterization of the acoustical performances of different green roof systems |
Prof. SCHENONE - DIME, Universitā di Genova |
2012 | |
XXV |
ROSSI Cecilia | Prof. TAGLIAFICO - DIME, Universitā di Genova |
2013 | |
XXVII |
DE ROSA Mattia |
Dynamic modeling of multiple energy resource systems in renewable building applications | Prof. SCARPA - DIME, Universitā di Genova |
2015 |
|
MAROTTA Riccardo | Open issues in the development of innovative nuclear reactors for the fuel cycle closure | Ing. LOMONACO - DIME, Universitā di Genova |
2015 |
PAIETTA Elena | Modellazione di sonde geotermiche verticali per la simulazione ed il dimensionamento degli impianti a pompa di calore geotermica nelle colture protette in serra |
Prof. FOSSA - DIME, Universitā di Genova |
2015 | |
ROLANDO Davide | Modelling of temperature response factors and experimental techniques for borehole heat exchangers design in geothermal heat pump applications |
Prof. FOSSA - DIME, Universitā di Genova |
2015 |